Giustizia per Nahel

:

Radici delle rivolte in Francia

Categories:

Il seguente testo ci è stato inviato dai compagni francesi il terzo giorno di disordini seguiti all’assassinio dell’adolescente Nahel Merzouk da parte della polizia francese nella città di Nanterre, un sobborgo di Parigi. Fornisce un’analisi della situazione e una panoramica della lotta contro la brutalità della polizia in Francia a partire dagli anni ‘70.

Oggi questo movimento sta affrontando un’intensa repressione nelle strade, nei media e nei tribunali. Ad oggi, oltre a Nahel, sono state uccise almeno tre persone. Piuttosto che concentrarci sul dispiegamento di poliziotti militari specializzati in tutto il paese, preferiamo iniziare con gli sforzi dei giovani che stanno rischiando la vita per difendere Nahel e per se stessi.

Nelle strade, molte persone dicono che i sentimenti di rabbia e l’intensità della lotta ricordano le rivolte del 2005. Proprio come quelle rivolte hanno avuto luogo dopo il movimento studentesco del 2005, questa vera e propria rivolta ha seguito il potente movimento contro la pensione riforma imposta dal presidente Emmanuel Macron, che in primavera ha subito una repressione senza precedenti. Nonostante l’enorme allocazione di risorse e la vera impunità legale, la polizia in Francia sembra perdere sia la legittimità percepita sia la capacità di intimidire ampi settori del pubblico fino alla passività.


Giustizia per Nahel

Il 27 giugno 2023, Nahel Merzouk, 17 anni, stava guidando un’auto a Nanterre quando la polizia motociclistica lo ha fermato per un controllo stradale, poi lo ha ucciso a sangue freddo. Come descrisse in seguito uno dei passeggeri), un ufficiale ha minacciato Nahel: “Non muoverti o ti metto una pallottola in testa”. Poi entrambi gli agenti lo hanno colpito attraverso il finestrino aperto dell’auto. Stordito dai colpi, Nahel ha rilasciato accidentalmente il freno e ha premuto l’acceleratore, dopo di che un ufficiale ha sparato e lo ha ucciso. Sappiamo tutto questo perché quasi tutta la scena è stata videoregistrata.

Il video dell’omicidio di Nahel è diventato rapidamente virale sui social media, che hanno svolto un ruolo chiave nei disordini che ne sono seguiti. La gente ha reagito rapidamente nelle strade.

A partire da quella prima notte, il 27 giugno, sono scoppiati violenti scontri nei quartieri prevalentemente di immigrati di Nanterre e di altri sobborghi di Parigi (Mantes-la-Jolie, Boulogne-Billancourt, Clichy-sous-Bois, Colombes, Asnières, Montfermeil) e in tutta la Francia ( Roubaix, Lilla, Bordeaux…). Il 28 giugno, nonostante i politici riconoscano il carattere efferato di questo omicidio e il governo e le frange moderate della sinistra facciano appelli alla pace, la rivolta si estende ad altre città (Neuilly sur Marne, Clamart, Wattrelos, Bagnolet, Montreuil, Saint Denis, Dammarie les Lys, Tolosa, Marsiglia…). Nel frattempo, la famiglia di Nahel ha istituito un “Comitato Verità e Giustizia” (“Comité Vérité et Justice”) con l’assistenza di Assa Traoré (il cui fratello è stato brutalmente ucciso dalla polizia nel 2016) ed ex militanti del “Mouvement de l ‘Immigration et des Banlieues” (MIB). La madre di Nahel, modello di dignità e coraggio, ha indetto una grande marcia bianca a Nanterre, fissata per il pomeriggio del 29 giugno.

La mattina del 29 giugno, il governo ha dichiarato che stava aprendo un’indagine per stabilire se l’ufficiale di polizia che ha ucciso Nahel avesse commesso un omicidio volontario. Questo apparentemente non ha dissuaso le persone dal partecipare alla marcia.

Questa grande marcia ha riunito circa 15.000 persone. Hanno ripercorso l’ultima corsa di Nahel, marciando al ritmo di slogan tra cui “Tutti odiano la polizia”, “Sbirro, stupratore, assassino” e “Giustizia per Nahel”. Un cartello diceva: “Quanti altri Nahel non sono stati filmati?”

Da quel momento, è stato ovvio che la morte di Nahel era stata un enorme shock e che molti dei manifestanti stavano marciando in solidarietà con la famiglia della vittima. Ma le richieste riguardavano anche qualcosa di molto più ampio: il ruolo della polizia nella nostra società. Come se ne fossero consapevoli, i poliziotti hanno deciso di gasare questo corteo pacifico al suo arrivo alla Préfecture (il ramo regionale del governo centrale) a Nanterre, scatenando una nuova ondata di scontri che si è estesa fino al quartiere degli affari chic di La Défense. “Se non ci lasciano fare la marcia, mandiamo tutto a puttane” è stato il messaggio sentito tra i giovani rivoltosi.  

After the marche blanche in Nanterre, June 29.

Sarebbe impossibile elencare tutti i quartieri e le città che hanno aderito al movimento la sera del 29 giugno, perché ce n’erano tanti. Nonostante l’annuncio che il governo avrebbe indagato sull’omicidio, questa terza notte di disordini ha dato al movimento una portata senza precedenti. I jeunes de quartiers (come spesso li chiamano i media e i politici, l’equivalente di ‘‘bambini dei progetti’’) hanno dato fuoco ad auto, moto e scooter, ed edifici pubblici tra cui stazioni di polizia locale e nazionale, scuole, biblioteche comunali , prefetture e municipi. Hanno distrutto arredi urbani, saccheggiato supermercati e incendiato cantieri, oltre a usare fuochi d’artificio negli scontri con la polizia. Negli ultimi anni, questi sono diventati l’arma di autodifesa preferita tra i giovani che sono soggetti a vessazioni quotidiane e operazioni arbitrarie di polizia.

Questa insurrezione nazionale non è nata dal nulla. È spontanea, nel senso che è in gran parte orizzontale, imprevedibile e inventa costantemente nuove forme di resistenza in linea con le aspirazioni che lo guidano. Ma questa rivolta emerge anche come risposta al modo in cui lo stato ha gestito l’immigrazione postcoloniale.

Lo sfondo della rivolta

Dagli anni ‘60, lo Stato francese si avvale di una forza lavoro “importata” dalle sue ex colonie dell’Africa settentrionale e occidentale. Il piano iniziale non prevedeva che questi lavoratori si costruissero una vita e si stabilissero in Francia. Erano contenuti in aree specifiche: prima negli slum, e poi in Projects – “cités” – alla periferia dei grandi centri urbani. Queste aree sono diventate note come le “banlieues”.

Negli anni ‘70, quando divenne ovvio che i lavoratori neri e arabi erano una parte permanente della popolazione francese, sono diventati un problema politico. I partiti politici che si sono succeduti al potere hanno adottato una politica di eccezione. L’obiettivo era mantenere i confini razziali e controllare una categoria di persone costantemente conteggiata e descritta come una minaccia per l’ordine sociale. Di conseguenza, i quartieri di immigrati della classe operaia sono stati gestiti principalmente attraverso la polizia. La polizia (e le prefetture da cui dipende la polizia locale) sono quasi esclusivamente responsabili della gestione e del controllo delle attività quotidiane nelle “cités”, che sono diventate luoghi di sperimentazione per il marchio francese di polizia.

Gli abitanti di questi quartieri subiscono quotidianamente umiliazioni, intimidazioni e ritorsioni da parte della polizia. Oltre ad essere esclusi dalla vita politica del Paese, i giovani di origine immigrata sono costantemente controllati, insultati e arrestati. Allo stesso modo, vengono pesantemente criminalizzate tutte le attività e i mestieri da cui dipendono i più precari per sopravvivere.

Le rivolte devono anche essere intese nel contesto della lunga storia di omicidi di polizia a sfondo razziale in Francia. In Francia, come negli Stati Uniti, l’uso gratuito della violenza contro individui che sono così esclusi dalla concezione dominante dell’umanità è uno dei meccanismi che producono e mantengono le categorie razziali. La polizia ha ucciso centinaia di giovani neri e arabi dagli anni ‘70. In parte, questo è il risultato dell’intensa e continua presenza della polizia nei quartieri degli immigrati; più in generale, è una conseguenza materiale del razzismo strutturale che definisce il rapporto tra lo Stato francese e i giovani le cui famiglie sono immigrate in Francia dopo gli anni Sessanta, in mezzo al graduale smantellamento dell’impero coloniale francese.

Per decenni, le persone nei quartieri (letteralmente, “quartiers”1) hanno assunto posizioni politiche esplicite contro la violenza della polizia. Nel 1983, la gente ha organizzato la “Marche pour l’Egalité” (Marcia per l’uguaglianza) in risposta a una serie di omicidi della polizia nei sobborghi di Lione e Marsiglia. Ogni dieci anni dal 1979 si sono verificate massicce rivolte nella città di Vaulx-en-Velin, un simbolo della violenza della polizia statale contro i giovani non bianchi. Creato nel 1995, il “Mouvement Immigration Banlieue” si è battuto per “verità e giustizia” (vérité et Justice) per le famiglie delle vittime di “errori della polizia” (l’eufemismo che gli apologeti usano per descrivere atti di estrema brutalità della polizia). Era un’organizzazione auto-organizzata e autonoma che rifiutava i discorsi dei principali partiti politici. Nel 2000 è stato sfrattato dal suo spazio a Parigi.

Nel 2005 è scoppiata un’insurrezione dopo che due adolescenti, Zyed Benna e Bouna Traoré, sono morti dopo essere stati inseguiti e molestati dalla polizia a Clichy-sous-Bois, a nord di Parigi. Tra i tanti ricordiamo Lamine Dieng, assassinata dalla polizia nel 2005; Adama Traoré, assassinato dalla polizia nel 2016; Théo Luhaka, violentato dalla polizia nel 2017; Ibrahima Bah, ucciso dalla polizia nel 2019.

Ogni volta è lo stesso scenario: la polizia commette un omicidio, poi mente per proteggersi. A volte, lì un video o una protesta sfidano la narrazione della polizia, fornendo prove sufficienti per costringere le autorità ad aprire un caso contro l’assassino. Ma le procedure legali contro i poliziotti non si concludono quasi mai con una condanna. In Francia, la legge serve gli interessi dello Stato; in pratica, alla polizia viene concessa mano libera e immunità legale.

In questi giorni abbiamo visto, ancora una volta, che lo Stato protegge chi lo difende. Quando il paramedico che ha curato Nahel dopo che gli hanno sparato al petto ha rivelato ai media il nome dell’ufficiale che lo ha ucciso, è stato immediatamente condannato a 18 mesi di prigione.2

Nel contesto dell’intensificarsi del conflitto sociale

Per comprendere queste rivolte, dobbiamo vederle anche nel contesto della lotta di classe contemporanea in Francia. La Francia ha vissuto un movimento sociale a livello nazionale o un’ondata di disordini quasi ogni anno dal 2016. Le rivolte sono diventate parte integrante del linguaggio politico francese e ciò che stiamo vedendo nel 2023 potrebbe essere l’espressione più radicale di ciò fino ad oggi.

In altre parole, vista l’impopolarità delle politiche neoliberiste attuate con forza in Francia dal 2016, i governi di François Hollande ed Emmanuel Macron sono riusciti a restare al potere solo grazie alla violenza della polizia. Poiché comprendono le relazioni di potere strutturanti che collegano lo stato, il governo, la polizia e la popolazione, i sindacati di polizia di destra e fascisti si sono organizzati metodicamente per concentrare sempre più benefici sociali nelle loro mani, così come i vantaggi tecnologici e mezzi legali per infliggere violenza a tutti gli altri.

Ad esempio, nel 2017, una legge ha dato alla polizia il diritto (e quindi l’incentivo) di usare armi da fuoco quando un individuo si rifiuta di collaborare con loro. La conseguenza diretta di questa legge è stato un drammatico aumento del numero annuale di omicidi da parte della polizia. Prima del 2017, la polizia (ufficialmente) uccideva ogni anno dai 15 ai 20 giovani neri e arabi; quel numero è salito a 51 nel 2021 e da allora ha una media di 40.

Più in generale, ogni anno sono stati assunti sempre più nuovi ufficiali, con sempre più attrezzature a loro disposizione. La polizia militarizzata infligge una repressione sistematica contro i movimenti sociali; la sempre più rapida militarizzazione della polizia è uno dei fattori che spiega il sentimento di impotenza che caratterizza alcuni uomini di sinistra in Francia. Concretamente, questo crea condizioni di vita tese e precarie per molti, soprattutto per le donne che vivono nei quartieri di immigrati. Le nostre madri.

Consequences of the marche blanche in Nanterre, June 29.

I disordini

Per quanto riguarda l’attuale ondata di disordini, posso solo parlare dalla mia posizione, descrivendo ciò che ho visto nella città in cui vivo, nella periferia vicino a Parigi.

Il movimento ha utilizzato tre tattiche principali, tutte molto efficaci: scontri violenti con la polizia, distruzione di “simboli” della Repubblica e saccheggi.

Gli scontri con la polizia sono avvenuti per lo più all’interno dei progetti, i “quartieri”. “Accendili!” Tutti hanno visto queste immagini: i poliziotti vengono assaliti con fuochi d’artificio, molotov, sassi e mobili da esterno da persone in tenuta black bloc, spesso molto giovani. Alcune delle azioni offensive che si sono verificate di notte potrebbero essere motivate meno dalla solidarietà con Nahel in particolare che da un desiderio più generale di vendicarsi di coloro che controllano, umiliano e picchiano le persone ogni giorno. È come se l’equilibrio di potere avesse temporaneamente cambiato posizione.

Nel momento del confronto non ci sono slogan, né messaggi di sinistra, solo la volontà radicale di contrattaccare. La maggior parte dei gruppi partecipanti è composta da giovani, prevalentemente uomini, che si conoscono da molto tempo. Le persone impegnate in queste tattiche non hanno alcun desiderio di mediazione.

Clashes at a city hall in a district near Paris.

I giovani partecipanti, molti dei quali adolescenti, sono metodici. Hanno attaccato gli uffici del comune, i municipi e le sedi del potere esecutivo, tutto per ovvie ragioni. Ma stanno anche attaccando le scuole che segregano, escludono e costringono le persone a entrare nel sistema capitalista; le stazioni di polizia in cui i poliziotti catturano i loro amici e li picchiano; le telecamere di sorveglianza che ne monitorano i movimenti; infrastrutture di trasporto pubblico, che sono rare nei “quartieri” e spesso di nuova costruzione per trasportare i gentrificatori alle loro case suburbane appena ristrutturate; e i cantieri per la costruzione di nuove infrastrutture, immediatamente obsolete, per i Giochi Olimpici, che stanno giocando un ruolo significativo nella gentrificazione delle periferie.

Infine, il movimento ha mostrato la sua forza creativa nel campo del saccheggio, in particolare nel ruolo che hanno svolto auto e scooter. Le auto vengono utilizzate per forzare porte e recinzioni, mentre gli scooter consentono una rapida uscita in seguito. Anche gli scooter giocano un ruolo cruciale negli scontri con la polizia. Senza entrare troppo nel dettaglio, la mobilità è fondamentale per le battaglie che si svolgono di notte.

Cosa viene saccheggiato? Quasi tutto, ma contrariamente alla narrativa dei media aziendali, la maggior parte dei saccheggi non è festosa o divertente: la stragrande maggioranza di ciò che viene preso sono semplicemente beni di prima necessità e farmaci. Ciò implica che il movimento suscitato dalla morte di Nahel esprime anche un rifiuto fondamentalmente anticapitalista della precarietà e dell’alto costo della vita.

Sentito per caso alle 4 del mattino nel supermercato del quartiere: “Prendo tutto questo per mia mamma”.

Consequences of the marche blanche in Nanterre, June 29.

Nonostante la natura profondamente universale del sentimento politico al centro dei disordini e la centralità della lotta alla brutalità della polizia nei movimenti sociali dal (almeno) 2016, la possibilità di un’alleanza tra la sinistra e i giovani rivoltosi rimane tenue. I politici di sinistra chiedono in gran parte la pace e la riconciliazione, immaginando progetti di “riforma di una polizia repubblicana” che “riaprirebbero il dialogo tra la polizia e il popolo” (“refonder une police républicaine” e “rétablir le dialogue entre la police et sa Population”).

La sinistra rivoluzionaria (principalmente trotskista in Francia) sostiene il “Comité Vérité et Justice pour Nahel” formato da familiari e stretti sostenitori, sul modello del “Comité Vérité et Justice pour Adama” e della famiglia Traoré, ma non ha non ha preso alcuna posizione pubblica riguardo all’attuale rivolta. Per quanto riguarda gli anarchici e altri gruppi autonomi, stanno ancora trovando una loro base, per lo più mantenendo ruoli di osservazione, supporto legale e logistico, anche se alcuni di noi partecipano attivamente alle rivolte.

Alla fine, il movimento va avanti a prescindere, e i giovani che partecipano non sono particolarmente preoccupati per i gruppi di cui non si sentono parte.


Further Reading and Viewing

Nanterre, cité Pablo Picasso.

  1. Quartiers è il termine con cui gli immigrati delle periferie si riferiscono ai loro quartieri. 

  2. In realtà i dettagli della situazione sono un po’ più complicati; conferma che) a un paramedico è stata data una pena sospesa in relazione all’omicidio di Nahel, mentre un’altra persona che avrebbe rivelato informazioni sull’assassino è stata condannata a 18 mesi di reclusione, 12 dei quali sospesi.